Un impegno per aiutare le famiglie che stanno vivendo il trauma della separazione tra genitori.
Il bisogno
Nel nostro Paese si vede una crescita costante del fenomeno delle separazioni
coniugali e dei divorzi. La separazione va considerata un evento critico molto
stressante che, quasi sempre, comporta una profonda ristrutturazione personale
e relazionale. Inoltre, tale situazione coinvolge non soltanto il partner da
cui ci si sta separando ma anche la sfera affettiva: i figli, i nonni, i parenti,
gli amici. Sono soprattutto i bambini a subire le conseguenze di questo distacco.
Per questo lIstituto La Casa ha deciso di attivare azioni di aiuto rivolte
ai genitori e mirate a rendere la separazione meno incisiva e dolorosa per i
figli e per loro stessi.
Le finalità del progetto
Il progetto vuole aiutare lintero nucleo familiare nella co-elaborazione
della perdita per la ricostruzione di un nuovo equilibrio. In particolare, mira
a incrementare negli ex coniugi le capacità genitoriali e di cura dei
propri figli, nonostante il difficile momento di separazione dal partner, e
ad aiutare i figli a esprimere i propri sentimenti.
A chi è rivolto
I destinatari del progetto sono:
- i genitori separati;
- i loro figli;
- i nonni di bambini con genitori separati.
Gli obiettivi
Per i genitori:
- elaborare sentimenti negativi che si accompagnano alla separazione;
- favorire la comprensione delle dinamiche relazionali messe in atto nel rapporto
con lex partner e con i figli;
- favorire il superamento e labbandono delle dinamiche distruttive, in
vista del raggiungimento di una buona separazione;
- attivare strategie e risorse per far fronte alle tensioni, al conflitto e
allo stress;
- rimuovere i blocchi comunicativi che impediscono a uno o a entrambi i membri
della coppia genitoriale di parlarsi;
- liberare nuove energie nei confronti dei figli.
Per i figli:
- offrire uno spazio di ascolto ed espressione;
- elaborare il trauma della separazione dei genitori;
- favorire il confronto e il sostegno fra pari.
Per i nonni:
- divenire sostegno per figli e nipoti;
- offrire uno spazio di confronto e ascolto.
Modalità
Gli incontri si terranno sia individualmente che in gruppo.
Per sostenere questo progetto,
clicca qui